Occhio alle gomme auto: il trucco della data che può salvarti la vita
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Sulle gomme auto è scritta una data che può salvarti la vita: il segreto che in pochi conoscono

Controllo pressione dei pneumatici

Hai mai controllato davvero le tue gomme? Una semplice sigla potrebbe rivelarti molto più di quanto immagini: il trucco.

Capire quando cambiare gli pneumatici non è solo una questione di manutenzione ordinaria, ma un elemento cruciale per la sicurezza stradale. Molti automobilisti, infatti, ignorano un dettaglio fondamentale: la data di produzione delle gomme. Questo codice, apparentemente insignificante, può rivelare se stai viaggiando con pneumatici potenzialmente pericolosi.

Pneumatico cerchio dell'auto

Come leggere la data delle gomme: la guida definitiva per evitare fregature

Gli esperti del settore consigliano di sostituire le gomme ogni 4 o 5 anni, o comunque dopo aver percorso tra i 50.000 e i 70.000 chilometri. Tuttavia, questa indicazione può variare sensibilmente in base a diversi fattori: il tipo di strade percorse, la qualità dello pneumatico scelto, le condizioni climatiche e lo stile di guida.

Pneumatici e sicurezza stradale: cosa sapere prima dell’acquisto

La sicurezza stradale è fortemente legata allo stato degli pneumatici. Con l’avanzare del tempo, anche un pneumatico conservato con cura può presentare difetti strutturali interni, invisibili a occhio nudo. Dopo sei anni dalla produzione, è quindi consigliabile procedere alla sostituzione, indipendentemente dal chilometraggio effettuato o dalle condizioni esterne apparenti.

Non si tratta di un allarmismo ingiustificato. La perdita di elasticità e aderenza delle gomme invecchiate può compromettere la tenuta su strada, aumentando sensibilmente il rischio di incidenti, soprattutto in caso di pioggia o fondo stradale sdrucciolevole.

La data degli pneumatici: come leggerla correttamente

Non tutti sanno che sulla parete laterale di ogni pneumatico è inciso un codice alfanumerico fondamentale: il codice DOT. Questa sigla, introdotta dal Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti, è utilizzata a livello internazionale per identificare la data di produzione del pneumatico.

Il codice termina con quattro cifre numeriche: le prime due indicano la settimana dell’anno, le ultime due l’anno di fabbricazione. Un esempio pratico: un codice DOT 0523 significa che il pneumatico è stato prodotto durante la quinta settimana del 2023.

“La data che si legge sulla gomma non indica una scadenza, ma la data esatta di produzione”, ricordano gli esperti del settore. Si tratta quindi di un dato cruciale, soprattutto in fase di acquisto, quando ci si affida a rivenditori online o a vendite da privati.

Quando è troppo tardi? Le gomme vecchie e il rischio di truffe

Acquistare gomme usate o stoccate da anni può essere pericoloso. Anche se non utilizzati, i materiali degli pneumatici invecchiano e perdono le caratteristiche tecniche necessarie per una guida sicura. Il consiglio degli esperti è chiaro: “non acquistare mai gomme prodotte da più di un anno”, soprattutto se non si conosce la loro storia.

Verificare il codice DOT è un passaggio semplice ma spesso ignorato, che può evitare spese inutili e soprattutto tutelare la propria incolumità sulla strada.

Dove si trova il codice DOT e come interpretarlo

Il codice si trova sul fianco del pneumatico, spesso preceduto da una piccola ellisse o una scanalatura. Le cifre possono apparire confuse, ma una volta compresa la logica, la lettura diventa intuitiva.

In alcuni casi, è possibile che il codice DOT sia presente solo su un lato del pneumatico. In tal caso, potrebbe essere necessario far girare la gomma per identificarlo correttamente. “Controlla sempre entrambi i lati: è un dettaglio che può fare la differenza”, sottolineano gli addetti ai lavori.

In sintesi, come non farsi ingannare:

  • Controlla sempre il codice DOT prima di acquistare un pneumatico, nuovo o usato.
  • Evita gomme prodotte da più di un anno, anche se mai utilizzate.
  • Sostituisci le gomme ogni 4-5 anni o comunque non oltre i 6 anni dalla produzione.
  • Affidati a rivenditori affidabili, in grado di fornire tutte le informazioni tecniche necessarie.

Conoscere la data di produzione degli pneumatici non è solo una curiosità, ma una vera e propria forma di prevenzione, che può evitare incidenti, multe e truffe.

Leggi anche
Prezzi carburanti: non succedeva dal 2021

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 18 Aprile 2025 9:27

Prezzi carburanti: non succedeva dal 2021

nl pixel